
Disturbi d’ansia (ansia generalizzata, attacchi di panico, stress, fobie, mutismo selettivo, fobie scolastiche)

Disturbo ossessivo-compulsivo

Disturbi dell’umore (oscillazioni dell’umore, depressione o marcata tristezza)

Disturbi dell’apprendimento (DSA)

Disturbi del comportamento (ADHD, Disturbo oppositivo-provocatorio, aggressività...)


Difficoltà emotive legate alla gestione delle emozioni

Difficoltà durante separazioni e/o divorzio

Difficoltà relazionali

Problemi di autostima e comunicazione

Lutto
Alla base di un percorso di sostegno psicologico vi è la costruzione di un’alleanza terapeutica rispettosa delle caratteristiche uniche e irripetibili di ciascun paziente, delle sue esperienze d’attaccamento e della sua ampia organizzazione cognitiva, emotiva e comportamentale.
L’intento rimane quello di aiutare l’altro a posizionarsi come effettivo protagonista della sua storia e ricalcare l’importanza di un intervento diversificato in base alla singola persona e/o bambino.